banner



Carico e in forma: riecco Brahim Diaz, il 10 che non vuole mollare

Da Wikipedia, fifty'enciclopedia libera.

Brahim Díaz

FC Salzburg gegen Manchester City FC (U19 8. Februar 2017) 10.jpg

Díaz con il Manchester City nel 2017
Nazionalità SpagnaSpagna
Altezza 171 cm
Peso 59 kg
Calcio Football pictogram.svg
Ruolo Centrocampista, attaccante
Squadra Milan
Carriera
Giovanili
2010-2013 Malaga
2013-2016 Manchester Metropolis
Squadre di club1
2016-2019 Manchester City 5 (0)
2019-2020 Existent Madrid fifteen (one)
2020- Milan 58 (7)
Nazionale
2017-2021 Spagna Spagna U-21 eight (2)
2021- Spagna Spagna i (one)
Palmarès
Transparent.pngEuropei di calcio Under-17
Argento Azerbaigian 2016
i I due numeri indicano le presenze east le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 maggio 2022

Brahim Abdelkader Díaz (Malaga, 3 agosto 1999) è un calciatore spagnolo di origine marocchina, centrocampista o attaccante del Milan, in prestito dal Existent Madrid, e della nazionale spagnola.

Biografia [modifica | modifica wikitesto]

È nato a Malaga da padre marocchino e madre spagnola.[ane] [two]

Caratteristiche tecniche [modifica | modifica wikitesto]

Dotato di ottima tecnica, ambidestro, è abile nel dribbling e nel passaggio, ma soprattutto nella conclusione.[2] In possesso di grande agilità con la palla al piede, è bravo a disorientare gli avversari tramite finte eastward può agire sia da trequartista sia da ala su entrambe le fasce.[2]

Carriera [modifica | modifica wikitesto]

Club [modifica | modifica wikitesto]

Esordi, Manchester City e Existent Madrid [modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver iniziato la propria carriera calcistica nelle giovanili del Málaga, nel 2013 entra a far parte del vivaio del Manchester Metropolis, dove compie tutta la trafila delle giovanili.[two]

Il 21 settembre 2016 esordisce in prima squadra, subentrando a Kelechi Ịheanachọ, nella partita di Coppa di Lega vinta 2-1 contro lo Swansea City. Pochi giorni più tardi firma il suo primo contratto da professionista, valido fino al giugno 2019.[3] Il 21 novembre 2017 ha fatto il suo esordio in UEFA Champions League nell'incontro vinto 1-0 con il Feyenoord, subentrando nel finale di gara a Raheem Sterling. Il xx gennaio 2018 esordisce in Premier League, al posto di Leroy Sané, durante il lucifer giocato in casa e vinto per 3-1 contro il Newcastle Utd.[iv] [5] Il 1º novembre successivo realizza i suoi primi due gol da professionista, in Coppa di Lega, nella gara vinta per 2-0 contro il Fulham.[6] [7]

Il half-dozen gennaio 2019 viene ufficializzato il suo passaggio al Real Madrid[eight], dove in un anno e mezzo colleziona 21 presenze e two reti tra tutte le competizioni.

Milan [modifica | modifica wikitesto]

Brahim Diaz nel Milan in una partita contro la Sampdoria nel 2022

Il 31 agosto 2020 viene ufficializzato il trasferimento in prestito al Milan fino al 30 giugno 2021 e scegliendo la maglia due north° 21, lasciata libera da Ibrahimovic.[9] [ten] Esordisce con i rossoneri il 17 settembre 2020 nella vittoria per 0-two contro lo Shamrock Rovers nei preliminari d'Europa League.[11] Esordisce in Serie A quattro giorni dopo, subentrando negli ultimi minuti della sfida vinta contro il Bologna alla prima giornata.[12] Segna il suo primo gol in Serie A il 27 settembre, nella partita vinta per 2-0 in casa del Crotone,[13] [14] e il 22 ottobre marca la sua prima rete nelle competizioni UEFA per society, nella partita di Europa League vinta per 3-1 in casa del Celtic.[15] In stagione ricopre prevalentemente il ruolo di riserva nell'attacco dei rossoneri,[16] [17] segnando comunque un gol importante nella corsa alla qualificazione alla Champions, nel successo esterno per 0-3 contro la Juventus.[18] Nel finale di stagione guadagna il posto da titolare nella formazione allenata da Stefano Pioli, mettendo a referto in totale 7 reti in 39 partite stagionali.

Rinnovato il prestito al Milan per altre due stagioni[xix] [20] east in considerazione della partenza a zero di Hakan Çalhanoğlu verso i cugini nerazzurri, dal quale eredita la maglia numero 10, assume un ruolo più importante nella formazione rossonera, divenendone il trequartista titolare.[21] È lui a mettere a segno la prima rete stagionale dei rossoneri, in occasione della 1ª giornata di campionato, dove il Milan espugna Marassi battendo la Sampdoria per i-0, grazie proprio alla sua marcatura.[22] Il xv settembre 2021, a suggello di united nations inizio di stagione positivo, va in gol all'esordio in UEFA Champions League, nella sfida persa per iii-2 sul campo del Liverpool. La stagione 2021-2022 si conclude con la vittoria del campionato: Brahim Díaz diventa in questo modo il primo calciatore Under-23 della storia advert aver vinto Serie A, Premier League e Liga.[23]

Nazionale [modifica | modifica wikitesto]

Ha giocato nelle nazionali giovanili spagnole Nether-17 east Nether-19: con la prima ha disputato nel maggio 2015 l'europeo di categoria in Azerbaigian, segnando una rete nella finale persa ai rigori contro il Portogallo e tre reti in tutto il torneo. Passato alla nazionale Nether-21 spagnola, esordisce il 1º settembre 2017 in un'amichevole contro i pari età dell'Italian republic, entrando in campo all'85' al posto di Ceballos. L'eight ottobre 2020 fa ritorno dopo oltre tre anni nella Rojita, subentrando dalla panchina e siglando una doppietta decisiva nella partita di qualificazione al campionato europeo di categoria del 2021 vinta per 2-0 in trasferta contro le Fær Øer.[24] Successivamente viene convocato per il campionato d'Europa Under-21 del 2021.

L'8 giugno 2021 esordisce in nazionale maggiore, nell'amichevole vinta per iv-0 contro la Lituania, partita in cui segna il secondo gol degli iberici,[25] il suo primo in assoluto con la nazionale maggiore.[25]

Statistiche [modifica | modifica wikitesto]

Presenze east reti nei club [modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 22 maggio 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2016-2017 Inghilterra Manchester City PL 0 0 FACup+CdL 0+1 0 UCL 0 0 - - - ane 0
2017-2018 PL five 0 FACup+CdL 1+1 0 UCL 3 0 - - - 10 0
2018-gen. 2019 PL 0 0 FACup+CdL 0+three 2 UCL 0 0 CS 1 0 four ii
Totale Manchester City 5 0 6 2 iii 0 1 0 15 2
gen.-giu. 2019 Spagna Existent Madrid PD 9 1 CR 2 0 UCL 0 0 - - - 11 1
2019-2020 PD half dozen 0 CR 3 1 UCL 1 0 SS 0 0 10 1
Totale Real Madrid fifteen i 5 one ane 0 0 0 21 2
2020-2021 Italia Milan A 27 4 CI ii 0 UEL ten[26] 3 - - - 39 7
2021-2022 A 31 3 CI iv 0 UCL 5 1 - - - 40 4
2022-2023 A 0 0 CI 0 0 UCL 0 0 SI 0 0 0 0
Totale Milan 58 seven 6 0 15 four 0 0 79 11
Totale carriera 78 eight 17 3 19 four 1 0 115 15

Cronologia presenze eastward reti in nazionale [modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze east delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
eight-6-2021 Leganés Spagna Spagna 4 – 0 Lituania Lituania Amichevole ane
Totale Presenze 1 Reti 1
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
1-9-2017 Toledo Spagna Under-21 Spagna 3 – 0 Italia Italia Under-21 Amichevole - Ingresso al 85' 85'
8-ten-2020 Tórshavn Fær Øer Under-21 Fær Øer 0 – ii Spagna Spagna Nether-21 Qual. Europeo Under-21 2021 2 Ingresso al 46' 46'
13-ten-2020 Alcorcón Spagna Under-21 Spagna 3 – 0 Kazakistan Kazakistan Nether-21 Qual. Europeo Under-21 2021 -
12-11-2020 Marbella Spagna Under-21 Spagna 2 – 0 Fær Øer Fær Øer Under-21 Qual. Europeo Under-21 2021 - Uscita al 46' 46'
17-eleven-2020 Marbella Spagna Under-21 Spagna 3 – 0 Israele Israele Nether-21 Qual. Europeo Under-21 2021 - Ingresso al 58' 58'
24-3-2021 Maribor Slovenia Nether-21 Slovenia 0 – 3 Spagna Spagna Under-21 Europeo Under-21 2021 - 1º turno - Uscita al 84' 84'
31-five-2021 Celje Spagna Under-21 Spagna 2 – 1 dts Croazia Croazia Nether-21 Europeo Under-21 2021 - Quarti di finale - Ammonizione al 57' 57' Uscita al 83' 83'
2-six-2021 Celje Spagna Nether-21 Spagna 0 – one Portogallo Portogallo Under-21 Europeo Under-21 2021 - Semifinale - Uscita al 66' 66'
Totale Presenze 8 Reti two

Palmarès [modifica | modifica wikitesto]

Order [modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali [modifica | modifica wikitesto]

  • CarlingCup.svg Coppa di Lega inglese: 2
Manchester City: 2017-2018, 2018-2019
  • Premier league trophy icon.png Campionato inglese: one
Manchester City: 2017-2018
  • CommunityShield.png Community Shield: one
Manchester City: 2018
  • Supercoppa di Spagna: one
Real Madrid: 2019
  • Campionato spagnolo: 1
Existent Madrid: 2019-2020
  • Scudetto.svg Campionato italiano: 1
Milan: 2021-2022

Note [modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ ( FR ) Abdelkader Diaz : L'Hispano-Marocain préfère la Roja aux Lions de l'Atlas, in Africa Top Sports, 14 dicembre 2017. URL consultato l'11 settembre 2020.
  2. ^ a b c d Brahim Diaz eastward i complimenti di Guardiola, su corrieredellosport.it. URL consultato il xvi marzo 2021.
  3. ^ Manchester City, UFFICIALE il rinnovo di una giovane stella, su calciomercato.com.
  4. ^ ( EN ) SHOOT for the Stars: Manchester City's 18-yr-onetime talent Brahim Diaz, su shoot.co.uk. URL consultato il 4 settembre 2020.
  5. ^ ( ES ) Brahim, el octavo pasajero en la Premier, su eldesmarque.com. URL consultato il 4 settembre 2020.
  6. ^ ( EN ) Jack Gaughan, Brahim Diaz scores his start ii goals for the lodge as City progress, su dailymail.co.uk, 1º novembre 2018. URL consultato il 4 settembre 2020.
  7. ^ ( EN ) Every Angle: Brahim Diaz v Fulham, su mancity.com, 2 novembre 2018. URL consultato il 4 settembre 2020.
  8. ^ ( ES ) Comunicado Oficial: Brahim Díaz, su realmadrid.com, 6 gennaio 2019. URL consultato il 4 settembre 2020.
  9. ^ ( ES ) Comunicado Oficial: Brahim, su realmadrid.com, 4 settembre 2020. URL consultato il iv settembre 2020.
  10. ^ COMUNICATO UFFICIALE: BRAHIM DÍAZ, su acmilan.com, four settembre 2020. URL consultato il four settembre 2020.
  11. ^ Report Shamrock Rovers-Milan 0-two, Europa League 2020/2021, su acmilan.com, 17 settembre 2020. URL consultato il 22 settembre 2020.
  12. ^ Milan-Bologna 2-0, gol e highlights: doppietta di Ibrahimovic, su sport.sky.it. URL consultato il 22 settembre 2020.
  13. ^ Statistiche e dati di Crotone-Milan 0-ii, Serie A TIM 2020/2021, su acmilan.com, 27 settembre 2020. URL consultato il 28 settembre 2020.
  14. ^ Report Crotone-Milan 0-two, Serie A 2020/2021, su acmilan.com, 27 settembre 2020. URL consultato il 28 settembre 2020.
  15. ^ Celtic-Milan 1-3, gol e highlights: segnano Krunic, Diaz east Hauge, su sport.sky.it. URL consultato il 20 luglio 2021.
  16. ^ Brahim Abdelkaber Diaz, Milan: perché comprarlo (eastward perché no) al Fantacalcio, su fantacalcio.it. URL consultato il 9 giugno 2021.
  17. ^ Calciomercato Milan – Brahim Diaz, risvolto a sorpresa: le ultime, su pianetamilan.it. URL consultato il 9 giugno 2021.
  18. ^ Juventus-Milan 0-iii: i rossoneri dominano la sfida per la Champions, su repubblica.it, 9 maggio 2021. URL consultato il ix giugno 2021.
  19. ^ ( ES ) Comunicado Oficial: Brahim, su realmadrid.com. URL consultato il 20 luglio 2021.
  20. ^ Comunicato ufficiale: Brahim Díaz, su acmilan.com, 19 luglio 2021. URL consultato il 19 luglio 2021.
  21. ^ Ritorni, riscatti, volti nuovi: da Maignan a Giroud, ora è un Milan alla francese, su gazzetta.it. URL consultato il two settembre 2021.
  22. ^ Sampdoria-Milan 0-1: decide il gol di Brahim Diaz, su tuttosport.com, 23 agosto 2021.
  23. ^ Milan, Brahim Diaz da record: il primo under 23 a vincere Premier, Liga e Serie A, su Sportmediaset.it. URL consultato il 13 giugno 2022.
  24. ^ Milan, visto che Brahim? Dribbling-show e due gol con la Spagna U21, su gazzetta.it, 8 ottobre 2020.
  25. ^ a b ( ES ) Brahim debuta con la selección absoluta con united nations golazo, su malagahoy.es, 8 giugno 2021. URL consultato il ix giugno 2021.
  26. ^ 2 presenze nei turni preliminari.

Altri progetti [modifica | modifica wikitesto]

  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Eatables contiene immagini o altri file su Brahim Díaz

Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto]

  • Brahim Díaz, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • Brahim Díaz, su LegaSerieA.information technology, Lega Nazionale Professionisti Serie A. Modifica su Wikidata
  • ( EN ) Brahim Díaz, su national-football game-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • ( DE,EN,It ) Brahim Díaz, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Brahim Díaz, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Brahim Díaz, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • ( EN ) Brahim Díaz, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • ( FR ) Brahim Díaz, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24. Modifica su Wikidata
  • ( EN,ES,CA ) Brahim Díaz, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • ( EN,RU ) Brahim Díaz, su european union-football.info. Modifica su Wikidata
  • ( ES ) Brahim Díaz, su AS.com. Modifica su Wikidata

Source: https://it.wikipedia.org/wiki/Brahim_D%C3%ADaz

Posted by: fowlerpind1987.blogspot.com

0 Response to "Carico e in forma: riecco Brahim Diaz, il 10 che non vuole mollare"

Post a Comment

Iklan Atas Artikel

Iklan Tengah Artikel 1

Iklan Tengah Artikel 2

Iklan Bawah Artikel